Ligurian Riviera si è affidata a Blue Lime per rafforzare la propria comunicazione in ambito digitale, attraverso la corretta gestione dei social network istituzionali. Tra gli obiettivi prefissati: ridurre gli effetti negativi post pandemia sul settore turistico della Ligurian Riviera, rafforzare l’immagine del Brand, generare fiducia nel potenziale cliente e nel settore turistico ed economico locale.
Il lavoro è partito da un’attenta analisi della situazione attuale e dei competitor, per andare poi a costruire un piano editoriale sulla base dei filoni di contenuti individuati come più interessanti e più efficaci per l’utente in target.
Nel corso dei mesi estivi i profili social istituzionali hanno cambiato aspetto e tipo di comunicazione, arricchendosi di contenuti coerenti tra loro, originali e volti a generare interesse e interazione nel pubblico.
Mese dopo mese è stato possibile notare una costante e positiva crescita sia in termini di follower che sul fronte interazione e copertura, sia lato Facebook che Instagram.
Il Brand Ligurian Riviera, grazie a contenuti freschi, inediti e ben studiati, ha potuto comunicare correttamente i concetti di ospitalità, sicurezza e affidabilità fondamentali per poter attrarre e portare nelle proprie destinazioni un numero sempre maggiore di nuovi turisti.
L’obiettivo delle campagne è stato in prima battuta incrementare i numero di visitatori sul sito istituzionale e migliorare la credibilità e l’affidabilità del Brand. Il fine ultimo, portare il maggior numero di turisti e di clienti nelle destinazioni della Ligurian Riviera per l’estate 2021.
Le campagne, interamente ideate, create e seguite da Blue Lime, si sono così differenziate in varie declinazioni, formati e posizionamenti; le creatività sono sempre state pensate per coinvolgere, attrarre e incuriosire l’utente.
Una parte del lavoro svolto ha consistito nel pianificare nel campagne lungo il periodo di attività, gestendo il il budget a disposizione, e riportando i dati finali al Cliente, accompagnandolo in un’analisi accurata tesa a migliorare costantemente le performance.
A fianco alle adv social sono state portate avanti nei mesi estivi delle campagne integrative lato Google Ads, per andare a rafforzare gli obiettivi con una strategia multicanale attraverso annunci Search e Display. Le adv sono state strutturate per andare a intercettare un pubblico potenzialmente interessato a scoprire i territori della riviera di ponente con delle campagne di annuncio di testo, basate sulle principali keywords di ricerca, e delle campagne Display con banner immagini posizionati sui principali siti e portali dedicati al turismo, ai viaggi.
Il target è stato definito in base a segmenti di pubblico molto specifici (amanti dei viaggi, amanti della gastronomia, utenti che stanno pianificando una vacanza) per andare a ottimizzare ulteriormente il rendimento delle adv, abbassando i cpc e aumentando notevolmente le conversioni e la qualità dei clic ricevuti.