Le Chiese dei Palazzi dei Rolli

Il progetto


Il progetto “Le Chiese dei Palazzi dei Rolli” nasce in occasione delle festività di Natale 2020: un evento pensato dal Comune di Genova per accompagnare cittadini genovesi, liguri e non soltanto in un affascinante viaggio digitale alla scoperta delle Chiese dei Palazzi dei Rolli, le più prestigiose di Genova.
Un viaggio virtuale tra le meraviglie commissionate delle ricche famiglie genovesi, alla scoperta dei dipinti, delle architetture e dei presepi artistici.

Nella prima edizione del 2020, lo spettatore si è trovato proiettato nella storia culturale e artistica di questi monumenti, attraverso una serie di video immersivi -oltre trenta-, realizzati con tecnologie avanzate e in altissima risoluzione, con la possibilità di guardare da vicino opere, sculture, dipinti e architetture, sin nei più piccoli dettagli; un vero connubio tra tecnologia, digitale e storia dell’arte e delle tradizioni. Il progetto, nato per essere esclusivamente digitale durante il Natale 2020, ha trovato poi declinazione anche in alcune visite dal vivo.

La seconda edizione del 2021 ha invece prediletto le visite in presenza ai siti, abbandonando solo in parte la modalità digital, che è stata mantenuta viva attraverso sito web, canale YouTube e social network per permettere agli utenti di fruire di video inediti e contenuti esclusivi in altissima risoluzione relativi a Chiese non ancora mostrate nell’edizione precedente.

Le Fasi

Blue Lime, sia nella prima che nella seconda edizione, ha seguito tutte le fasi di questo evento, dall’ideazione alla messa in atto di una strategia di comunicazione digitale, fino alla fase conclusiva di reportistica.
Gli aspetti seguiti dalla nostra agenzia sono stati molteplici: il primo anno si è lavorato sull’ideazione di logo e payoff, creazione e sviluppo del sito web, realizzazione di brevi animazioni e montaggio della sigla utilizzata nella apertura di tutti i video.
Altro aspetto affrontato da Blue Lime nelle due edizioni è stato il caricamento dei video sulle piattaforme web: i materiali di altissima risoluzione sono stati gestiti affinché non venisse persa la qualità dei video, caratteristica che ha permesso agli utenti di apprezzarne a pieno i contenuti proposti. Parallelamente, sia nel 2020 che nel 2021, è stato importante studiare un piano di digital advertising per divulgarli con una copertura più ampia possibile sul territorio comunale e regionale: sono state pensate e impostate diverse campagne su più piattaforme atte a informare i cittadini dell’evento, invitandoli a prendervi parte in modalità digitale.

Grazie a questa strategia, in entrambe le edizioni è stata raggiunta una quantità di utenti addirittura superiore a quella inizialmente stimata.

La gestione dei materiali, il rispetto delle tempistiche, il coordinamento e il raggiungimento degli obiettivi sono stati i punti cardine dello sviluppo di questo lavoro.

VAI AL SITO

840.602

Views Totali

12,8 milioni

Impressions

50

Giornate di Evento

165.487

Click al Sito

11

Campagne seguite

41

Video Gestiti

Campagne e obiettivi

A dicembre 2020, nell’arco di un mese e mezzo di lavoro è stata ideata e gestita una strategia di digital advertising divisa in due fasi: la fase teaser, preliminare al lancio, e la fase dell’evento stesso.
Le piattaforme utilizzate per la messa in atto di questa strategia sono stati i principali social network, il motore di ricerca Google e la piattaforma di YouTube. I principali obiettivi sono stati le visite al sito e le visualizzazioni dei video del progetto.

Si è lavorato a fondo sul target, cercando di individuare una fascia ben definita di utenti che potessero apprezzare e seguire l’evento.
La scelta della tipologie di campagne più performanti, l’ideazione delle creatività più adatte e la scelta dei contenuti più coinvolgenti da sponsorizzare, sono stati gli elementi su cui si è basata questa fase del lavoro.

I dati di campagna sono stati forniti quasi giornalmente, seguendone l’andamento passo passo, mentre a progetto concluso è stato consegnato un report strutturato con i dati e le performance complessive dell’evento.

Lo stesso lavoro è stato portato avanti nell’edizione 2021, con sei giorni di visite in presenza: le campagne sono state studiate, messe in atto e perfezionate per portare più visitatori possibili nei siti delle Chiese visitabili durante le visite guidate; il lavoro ha puntato altresì ad aumentare le visite al sito web e il numero di prenotazioni.