Istituto Luce Cinecittà

Italiani la nostra storia

Italiani La Nostra Storia è un progetto editoriale di Istituto Luce Cinecittà a scopo divulgativo che si propone di raccontare la storia dell’Italia dal primo Fascismo fino agli anni del Boom Economico. Il progetto vive grazie ai contributi multimediali dell’Archivio dell’Istituto Luce e alla tecnologia.

Blue Lime si è occupata di dare vita al progetto grafico, creare l’applicazione con cui visionare i contenuti, creare contenuti a 360° esclusivi, curare e gestire la campagna di lancio del progetto.

Il progetto

Italiani La Nostra Storia è un progetto editoriale a scopo divulgativo che si propone di raccontare la storia dell’Italia dal primo Fascismo fino agli anni del Boom Economico.

Il progetto, un collezionabile quindicinale, vive grazie ai contributi multimediali dell’Archivio dell’Istituto Luce e alla tecnologia: un’applicazione di Realtà Aumentata permette di inquadrare le immagini del fascicolo e scoprire i contenuti dell’Archivio. Inoltre attraverso una cardboard è possibile visualizzare contenuti a 360° realizzati ad hoc.

Blue Lime si è occupata di dare vita al progetto grafico, progettare e sviluppare l’applicazione con cui visionare i contenuti, creare contenuti a 360° esclusivi, curare e gestire la campagna di lancio del progetto.

Gli strumenti

Blue Lime è stata protagonista in tutte le fasi dell’ideazione e creazione del progetto. Gli strumenti utilizzati sono stati trasversali: dal progetto grafico e coordinamento di tutte le attività creative e dei contenuti alla realizzazione del sito web di prodotto fino all'ideazione e sviluppo di una app di Realtà Aumentata che funge anche da archivio di tutti i contenuti. All'interno della app Blue Lime si è inoltre occupata della creazione dei contenuti a 360° e della gestione della campagna di lancio del prodotto: tv, radio e pre-roll su YouTube nonché realizzazione dello spot stesso. Attraverso una corretta pianificazione delle tempistiche, Blue Lime ha gestito il flusso delle attività che hanno poi avuto il loro momento di presentazione durante un evento organizzato nell’ambito del Festival del Cinema di Venezia 2019: una presentazione a pubblico e giornalisti in una location esclusiva come l’Italian Pavillion presso l’Hotel Excelsior di Venezia.

Gli strumenti

Blue Lime è stata protagonista in tutte le fasi dell’ideazione e creazione del progetto. Gli strumenti utilizzati sono stati trasversali: dal progetto grafico e coordinamento di tutte le attività creative e dei contenuti alla realizzazione del sito web di prodotto fino all'ideazione e sviluppo di una app di Realtà Aumentata che funge anche da archivio di tutti i contenuti. All'interno della app Blue Lime si è inoltre occupata della creazione dei contenuti a 360° e della gestione della campagna di lancio del prodotto: tv, radio e pre-roll su YouTube nonché realizzazione dello spot stesso. Attraverso una corretta pianificazione delle tempistiche, Blue Lime ha gestito il flusso delle attività che hanno poi avuto il loro momento di presentazione durante un evento organizzato nell’ambito del Festival del Cinema di Venezia 2019: una presentazione a pubblico e giornalisti in una location esclusiva come l’Italian Pavillion presso l’Hotel Excelsior di Venezia.

Le attività

SUPPORTI CARTACEI E DIGITALI

Creazione dell’impaginato grafico, coordinamento dei contenuti, creazione del sito web, creazione dell’app di fruizione

REALTÀ AUMENTATA E REALTÀ VIRTUALE

Realtà aumentata, archivio di tutti i numeri, realtà virtuale con contenuti extra, cardboard per la fruizione della VR

SPOT TV E PIANIFICAZIONE MEDIA

Ideazione dello storyboard dello spot, realizzazione dello spot tv, pianificazione sui vari canali (tv e radio), gestione campagna pre-roll su YouTube

La tecnologia

Il progetto ha avuto una forte componente innovativa, rappresentata da 2 tecnologie d’avanguardia: la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale. Il fascicolo vive infatti di approfondimenti mediante un’applicazione di Realtà Aumentata.
È possibile inquadrare con il proprio smartphone/tablet alcune delle foto presenti: tali foto fungono da “marker” e permettono l’attivazione di contributi multimediali presenti all’interno dell’archivio di Istituto Luce; foto, video e audio esclusivi, fruibili direttamente dal proprio dispositivo. L’applicazione inoltre permette di visionare tutti i numeri già usciti, dando modo alle persone di approfondire in ogni momento i contributi cartacei e digitali.

Alla Realtà Aumentata si aggiunge poi la Realtà Virtuale. Blue Lime ha infatti creato 10 contenuti a 360° ad hoc sia con video-riprese sia in 3D, visualizzabili attraverso una cardboard consegnata agli utenti insieme al fascicolo. La Realtà Virtuale permette un’immersione totale nell’evento storico. I contenuti video-ripresi sono stati accompagnati dalla scelta di attori e costumi che rendono l’atmosfera assolutamente realistica, mentre i contenuti 3D sono stati realizzati partendo da “references” storiche e rielaborati sulla base di storyboard ed eventi storici.