Roma

Consorzio Tutela Lugana DOC – 2022

L’evento

 

Il 15 settembre 2022 si è svolta a Roma la quinta edizione di  “Armonie senza Tempo”, un evento che ha portato nella splendida cornice di Villa Piccolomini circa quaranta cantine per promuovere la conoscenza del vino Lugana, la prima DOC riconosciuta in Lombardia e una tra le primissime in Italia.

Oltre cinquecento i visitatori fra giornalisti, professionisti ed enoappassionati: un pubblico che ha potuto scoprire, grazie alle oltre cento etichette in degustazione, l’inconfondibile personalità di un vino unico che sa coniugare il proprio animo profondamente territoriale con un’immediatezza molto moderna.

L’evento è stato strutturato in due fasi distinte: prima una masterclass dedicata ai giornalisti e poi la degustazione aperta al pubblico, suddivisa in fasce orarie a numero chiuso. L’evento è andato sold-out già una settimana prima della manifestazione, riscuotendo grande successo tra il pubblico di partecipanti.

L'edizione

L’edizione del 2022 ha permesso al format “Armonie Senza Tempo” di consolidarsi anche a Roma, andando a ripetere l’evento che già nel 2019 aveva riscosso un grande successo nella capitale.

Questo quinto appuntamento con la DOC Lugana ha evidenziato quanto negli anni l’evento Armonie Senza Tempo sia riuscito a crearsi la propria nicchia di appassionati nelle due principali città italiane (Milano e Roma), andandosi a posizionare come uno tra gli appuntamenti imperdibile per gli appassionati del mondo vitivinicolo.

Per la prima volta dalla sua nascita sono arrivate anche ad evento terminato richieste dal pubblico in merito alle prossime edizioni di Armonie Senza Tempo.

Come tutti gli anni, l’evento ha puntato a dare visibilità e risalto alle etichette del Consorzio agli occhi dei visitatori, narrandosi attraverso la degustazione ma anche e soprattutto grazie ai racconti dei vignaioli delle 38 cantine presenti.

La fase di apertura al pubblico è stata preceduta da una Masterclass per addetti al settore e giornalisti, durante la quale l’esperto Daniele Cernilli, affiancato dal Presidente del Consorzio Fabio Zenato, ha accompagnato la platea in un percorso degustativo “al buio” in dieci tappe, che hanno avuto come fil rouge i concetti di immediatezza e di longevità del vino.

4

Big influencer del settore coinvolti

397

Biglietti venduti

63

Giornalisti

647k

Impressions da adv social

526

Persone presenti alla degustazione

88

Articoli usciti su stampa e online

Fasi operative

Blue Lime ha supervisionato ogni aspetto organizzativo dell’evento sia nelle fasi preliminari che esecutive: dalla scelta della nuova location alla logistica fino alla comunicazione pre e post evento, affiancando un accurato lavoro di ufficio stampa per generare una risonanza mediatica significativa.

Un importante lavoro iniziale è quello di selezione, insieme al Consorzio, della location che meglio rappresenti il concept della nuova edizione dell’evento, e che risponda a tutte le necessità logistiche; poi si passa ad una fase amministrativa, in cui vengono richiesti tutti i permessi necessari affinchè l’evento si possa svolgere correttamente e in sicurezza; parallelamente si procede a definire tutti i dettagli relativi a catering, allestimento, vendita dei biglietti, ufficio stampa e comunicazione on e off line, sempre in un dialogo e confronto continuo con il Consorzio.

Nei due mesi precedenti l’evento si mette in atto una strategia comunicativa che coinvolge diversi strumenti: dall’ufficio stampa (con l’uscita di vari comunicati) alla Newsletter, dai canali social del Consorzio alla collaborazione con alcuni influencer selezionati, dalle campagne digital allo sviluppo e alla messa in atto di un media plan efficace, con uscite su portali e testate di settore.
La fase finale riguarda la vendita dei biglietti al pubblico, che sempre più frequentemente raggiunge il sold-out qualche giorno prima dell’evento.

In ogni edizione il team Blue Lime segue ogni fase con la massima cura, affinchè ciascun dettaglio possa concorrere alla buona riuscita dell’evento.