Milano

Consorzio Tutela Lugana DOC – 2021

L’evento

 

Il 17 settembre 2021 si è tenuta la terza edizione milanese di  “Armonie senza Tempo”, l’evento che, dopo i Chiostri di Sant’Eustorgio (2018) e il Superstudio Più (2020), ha portato negli affascinanti spazi del Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” oltre cinquanta vignaioli per promuovere la conoscenza del vino Lugana, la prima DOC riconosciuta in Lombardia e una tra le primissime in Italia.

Oltre cinquecento i visitatori fra giornalisti, professionisti ed enoappassionati: un pubblico che ha potuto scoprire, grazie alle oltre cento etichette in degustazione, l’inconfondibile personalità di un vino unico che sa coniugare il proprio animo profondamente territoriale con un’immediatezza molto moderna.

L’evento è stato strutturato in due fasi distinte: prima una masterclass dedicata ai giornalisti e poi l’apertura al pubblico suddivisa in fasce orarie a numero chiuso, nel rispetto dei protocolli anti Covid. L’evento è andato sold-out già una settimana prima della manifestazione, riscuotendo grande successo tra il pubblico di partecipanti.

Il progetto

“Armonie senza tempo” rappresenta un format vincente che Blue Lime ha realizzato per il Consorzio Tutela Lugana per ben quattro edizioni (tre a Milano e una Roma).

Un evento che è cresciuto negli anni, attirando una fetta di pubblico sempre maggiore, sia tra i giornalisti e gli operatori del settore, sia tra il pubblico degli eno-appassionati. Un’iniziativa che ha accresciuto di anno in anno il suo successo nonostante l’emergenza sanitaria in corso e che, giustamente, ha richiesto un adattamento del format e delle sue modalità per lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza.

“Armonie senza Tempo” mira a dare visibilità e risalto alle etichette del Consorzio agli occhi dei visitatori, narrandosi attraverso la degustazione ma anche e soprattutto grazie ai racconti dei vignaioli delle 53 cantine presenti.

Blue Lime ha supervisionato ogni aspetto organizzativo dell’evento sia nelle fasi preliminari che esecutive: dall’ideazione, alla logistica fino alla comunicazione pre e post evento, affiancando un accurato lavoro di ufficio stampa per generare una risonanza mediatica significativa.

Nota aggiuntiva di questa edizione è stata la collaborazione con la location esclusiva del Museo della Scienza e Tecnologia, la quale ha permesso di offrire ad un numero limitato di ospiti la possibilità della visita al museo, un’occasione unica per fondere esperienza museale con la degustazione.

6

Big influencer del settore coinvolti

400

Biglietti venduti

76

Giornalisti

650k

Impressions sui social

526

Persone presenti alla degustazione

60

Articoli pubblicati sull'evento