Nell’ambito dei percorsi educativi già organizzati da AMAG Ambiente Spa per gli Istituti Scolastici dell’intera provincia (“Progetto scuole Remix”), è stata fornita agli educatori formazione specifica sui materiali oggetto della raccolta “multimateriale” e ”carta e cartone”.
A supporto delle attività e delle visite programmate delle scolaresche (12 classi) presso il sito di AMAG Ambiente ad Alessandria, è stato sviluppato tutta la produzione below the line utile per l’iniziativa, declinata sia a livello visivo che di contenuti per il target “bambino. Nello specifico è stato distribuito un libretto destinato agli alunni, per informare in maniera semplice e intuitiva sulle corrette modalità della raccolta differenziata e sulla “seconda vita” dei diversi materiali.
Durante le visite gli alunni hanno giocato al “Grande Gioco del Riciclo” e al “Gioco della Selezione” per approfondire divertendosi i temi legati alla raccolta differenziata.
Il “Grande Gioco del Riciclo” è un grande gioco dell’oca a dimensione reale (5*4 mt) dove le squadre si muovono sul tabellone per raggiungere la meta rispondendo correttamente alle domande relative al riciclo. Lo scopo del gioco è stimolare gli alunni a comprendere meglio la raccolta differenziata e a rendersi partecipi della salvaguardia dell’ambiente adottando nel loro quotidiano comportamenti ecosostenibili conoscendo meglio i materiali e il loro utilizzo successivo alla raccolta, per rinascere a nuova vita. Blue Lime ha idea e creato graficamente tutto il materiale utile.
Il tavolo della selezione prevede la separazione da parte degli alunni di ”rifiuti” mischiati (puliti e non pericolosi) e il loro conferimento nella corretta frazione della raccolta differenziata di carta e cartone e multimateriale. L’obiettivo del gioco è di far sperimentare il lavoro svolto dagli operatori addetti alla selezione nelle Piattaforme dove confluiscono i rifiuti prima di essere avviati al riciclo e aiutare a comprendere alle nuove generazioni l’importanza della separazione dei rifiuti a monte, sottolineando quanto ogni gesto responsabile sia fondamentale nel processo per il riciclo.
Il percorso si è completato con una visita al sito AMAG di Alessandria, dove gli studenti hanno potuto meglio comprendere il ciclo della raccolta differenziata, dalla raccolta del materiale, all’arrivo presso la Piattaforma, allo stoccaggio, alla selezione e alla pressatura, per avviare il rifiuto al riciclo.