
Ghinghinelli
Brand Identity / Brand Positioning / Grafica ed Editoria / Siti Web
”I prodotti si fabbricano nella fabbrica, ma i brand si creano nella mente
cit Walter Landor
Il punto di partenza è l'analisi: brand, i competitor, mercato di riferimento. Successivamente si definiscono: mission, valori, obiettivi e il pubblico target, costruendo così le fondamenta del branding. Queste azioni sono la base che manterrà in piedi la futura strategia, tali attività non si vedranno, ma si quantificheranno nel lungo termine attraverso il consolidamento della notorietà di marca, del brand positioning e della brand loyalty.
Visivamente si agirà attraverso azioni quali la brand identity o identità di marca cioè la creazione dell’immagine del brand che include palette colori, font, loghi, elementi grafici, fotografie, video. Si svilupperanno le linee creative che saranno guida e identità di marchio in tutti i supporti e su tutti i canali di comunicazione.
A livello strategico bisogna capire come, cosa, dove, quando e a chi si desidera comunicare i valori del brand, scegliendo bene i propri strumenti di comunicazione: content marketing, social media marketing, storytelling, copywriting, campagne pubblicitarie, fotografia, organizzazione di eventi e i giusti servizi da integrare nel marketing mix a seconda del prodotto.
La costruzione della marca non è un qualcosa che inizia e finisce, è un’azione continuativa che dipende da ogni strategia intrapresa dall’azienda nel corso dell’intera esistenza.Come ha dichiarato Martin Lindstrom nel corso del suo intervento al Philip Kotler, le attività di branding riguardano «ogni punto di contatto con l’azienda con cui il cliente si interfaccia durante l’intero ciclo di vita di quest’ultima».